Centro per la sicurezza online dei creator
È emozionante poter comunicare con il mondo intero; tuttavia, creare contenuti per il pubblico potrebbe portare a interazioni spiacevoli. Poiché i creator hanno una visibilità pubblica e ciò comporta dei rischi, abbiamo raccolto i suggerimenti forniti da creator, esperti di sicurezza e organizzazioni non profit per aiutarti a elaborare un piano per la tua sicurezza online.
Pensare alla sicurezza fin dall'inizio
Pensare alla sicurezza fin dall'inizio
Fin dall'inizio della tua avventura come creator, devi adottare misure proattive per garantire la sicurezza su YouTube.
I creator che storicamente sono stati marginalizzati, come donne, persone non binarie, LGBTQ+ e BIPOC (comunità afroamericane e indigene, e persone di colore), affermano di subire in modo spesso sproporzionato comportamenti indesiderati. Ci hanno segnalato che i seguenti suggerimenti sono preziosi per tutti i creator che muovono i primi passi sulla piattaforma.
Dai un'occhiata a queste best practice per la sicurezza condivise dai creator.
Inizia la tua avventura con un account sicuro
Il furto di password è più comune di quanto credi. Il principale suggerimento fornito da creator ed esperti di sicurezza per evitare accessi all'account non autorizzati è attivare la verifica in due passaggi, che richiede un secondo passaggio dopo l'inserimento della password. Usa il nostro pratico Controllo sicurezza per accertarti che sia attiva.
Se usi la stessa email su varie piattaforme e qualcuno ne entra in possesso, può impadronirsi dei tuoi account, compreso quello di YouTube. Usa un'email diversa per il tuo canale YouTube rispetto a quella che usi per altri account.
Le password efficaci devono contenere almeno 8 caratteri, lettere maiuscole e minuscole, numeri e caratteri speciali. Non rivelare la password a nessuno.
Se ti avvali dell'aiuto di moderatori, non rivelare la tua password. Usa le autorizzazioni del canale per aggiungere in modo sicuro i gestori del canale al tuo account. Se hai un account del brand, segui questi passaggi.
Suggerimento: assicurati che i tuoi moderatori usino la verifica in due passaggi e password efficaci. Quando una persona abbandona il tuo team, rimuovine subito l'accesso alla moderazione.
Abbiamo assistito a tentativi di phishing ai danni dei creator. Presta attenzione alle email che ti chiedono di fare clic su un link e ai siti web che richiedono l'accesso con l'Account Google.
Per ulteriori informazioni su come riconoscere le pratiche ingannevoli, dai un'occhiata a questo utile articolo del Centro assistenza della community.
Far crescere il canale in sicurezza
Man mano che il tuo canale cresce, potresti attirare l'attenzione di persone di ogni tipo. Di seguito sono riportati alcuni suggerimenti che potrebbero essere d'aiuto quando i tuoi video raggiungono un numero maggiore di spettatori.
Stabilisci la tua strategia
I creator ci hanno detto che seguono diverse strategie per gestire hater e troll. Di seguito sono riportati alcuni esempi che possono aiutarti a scegliere l'approccio più adatto a seconda della situazione in cui ti trovi:
- Ignora. Per troll si intendono le persone che pubblicano commenti provocatori per suscitare una reazione emotiva. I creator affermano che la scelta migliore sia ignorarli: è probabile che non cambino atteggiamento, qualsiasi cosa tu faccia. Tuttavia, non prestando loro le attenzioni che cercano, finiranno per perdere interesse e andarsene.
- Blocca e rimuovi. Alcuni creator preferiscono rimuovere i commenti molto offensivi o quelli che rivelano informazioni personali e nascondere gli autori degli stessi. Altri addirittura aggiungono linguaggi simili al loro elenco di parole bloccate per automatizzare il processo. Leggi la sezione dedicata a come nascondere i commenti di seguito.
- Usa l'umorismo e la gentilezza. Alcuni creator ritengono che la soluzione migliore per loro stessi e la community risieda nell'umorismo o nella gentilezza. Ad esempio, alcuni creator hanno risposto a commenti offensivi riguardo il proprio corpo con: "Io mi sento benissimo. Mi auguro che la tua salute ti preoccupi tanto quanto ti preoccupa la mia". Questo approccio ha trovato il sostegno anche del loro pubblico.
- Rispondi educatamente. Raramente (ma succede) i creator hanno fatto cambiare idea agli autori di commenti, mettendoli al corrente delle sfumature che esistono tra culture diverse. L'obiettivo non sono gli hater, ma il rafforzamento della community. Ad esempio, quando alcuni creator della comunità sorda o con disabilità uditiva ricevono commenti negativi, rispondono, aprendo le porte al dialogo, con: "Lascia che ti spieghi perché ciò che scrivi è offensivo per le persone sorde".
Queste strategie non rappresentano una soluzione universale, e gran parte del loro successo dipende dal tuo canale e dal tuo pubblico. Tuttavia, ci auguriamo che possano fornirti uno spunto utile per capire come interagire con un pubblico più ampio.
Modera i commenti e la chat
I commenti e la chat dal vivo sono ottimi modi per interagire con i fan, ma alcune persone possono rivelarsi cattive o pubblicare solo spam.
Puoi rimuovere o disattivare i commenti e le chat, senza preoccuparti che ciò influisca sul rendimento o sui ranking del video.
Dai istruzioni su come le community dovrebbero interagire sul tuo canale. Ecco alcuni strumenti che puoi utilizzare per stabilire cosa è consentito e cosa no sul tuo canale:
- Le parole bloccate individuano e rimuovono le frasi o le parole offensive dalla tua pagina.
- Blocca i commenti offensivi con l'opzione Aumenta severità.
-
Puoi inserire nella lista delle parole bloccate il tuo
vero nome, il tuo indirizzo e altre informazioni
private.
- I creator LGBTQ+ hanno sottolineato quanto sia indispensabile separare il proprio nome dalla propria presenza online, soprattutto dopo aver fatto coming out online.
- Per i live streaming, configura la moderazione della chat dal vivo.
La negatività sul tuo canale può essere estremamente dannosa. Esistono risorse a cui puoi rivolgerti per trovare supporto.
Traccia dei confini chiari
Stabilire dei confini con il tuo pubblico è un aspetto sano della tua attività di creator. Ecco alcuni suggerimenti utili a capire il livello di interazione che vuoi raggiungere senza che questo ti provochi disagio:
- Stabilisci il tuo livello di comfort con le relazioni parasociali. I tuoi spettatori potrebbero comportarsi come se ti conoscessero, nonostante abbiano avuto poche interazioni con te o addirittura nessuna. Può essere utile precisare pubblicamente con quali tipi di interazione ti senti a tuo agio.
- Alcuni creator chiedono ai propri spettatori di non contattarli tramite messaggi privati. Altri ricordano al pubblico che, nonostante il loro lavoro consista nell'intrattenimento, non sono tenuti a condividere dettagli privati della loro vita.
- Il tuo pubblico potrebbe cercare informazioni che ti riguardano su Internet. Dei creator consigliano di usare un servizio Internet per eseguire lo scrubbing in modo da tenere sotto controllo e rimuovere le tue informazioni personali disponibili pubblicamente.
- Il tuo pubblico potrebbe sostenerti quando c'è una conflittualità online. Invita sempre ad avere scambi rispettosi su YouTube e chiedi al tuo pubblico di leggere le nostre Norme della community prima di pubblicare qualcosa.
Esprimi chiaramente i tuoi limiti fornendo esempi in prima persona e sii coerente.
- Ad esempio, se un creator non vuole mostrare il proprio volto in video, potrebbe dire: "Apprezzo il vostro interesse nei miei confronti e nei confronti dei miei contenuti, ma voglio mantenere la mia privacy e non mostrare il mio volto. Spero che possiate continuare a guardare i miei contenuti nel modo in cui ho deciso di condividerli".
Se i tuoi confini non dovessero venire rispettati, abbiamo degli strumenti che possono aiutarti:
- Scopri come bloccare un autore di commenti.
- Scopri come segnalare un video o un canale.
- Puoi segnalare problemi di privacy.
Rispondere a comportamenti indesiderati
Rispondere a comportamenti indesiderati
Le nostre norme vietano le minacce di violenza nei confronti di chiunque o le molestie a danni di individui con insulti reiterati o dannosi sulla base di caratteristiche protette su YouTube. Se sei vittima di questi comportamenti, segnalacelo.
Sappiamo che potrebbero esserci dei momenti in cui le interazioni possono provocare sensazioni di paura, solitudine o stress. Ecco alcuni suggerimenti che ti possono aiutare quando sei vittima di comportamenti indesiderati.
I comportamenti indesiderati potrebbero provocare sensazioni di abbandono, confusione o sopraffazione, ma sappi che non è colpa tua.
Talvolta può essere utile riflettere sulle proprie emozioni. Di seguito sono riportate alcune domande da cui partire per iniziare a capire come ti senti.
- Cosa è successo e come ti ha fatto sentire? Che cosa di preciso ti ha fatto sentire in questo modo? Potrebbe essere d'aiuto scrivere gli eventi e le tue reazioni oppure parlarne.
- A volte è utile guardare i commenti con una prospettiva diversa. Il commento o il messaggio di chat sembra una critica costruttiva o un attacco? Perché ti sembra uno o l'altro caso? Per quale altro motivo l'autore dei commenti potrebbe aver detto quelle cose?
- Vuoi stabilire dei confini con il tuo pubblico per questi tipi di interazione?
Non c'è nulla di cui vergognarsi se senti la necessità di parlare delle tue emozioni con gli altri. Valuta la possibilità di rivolgerti alle risorse di assistenza.
In base alle ricerche, i creator di tutte le età possono ricevere commenti offensivi. I creator suggeriscono di non dare retta ai troll e provare a ignorare tutti i messaggi offensivi.
Ecco alcune azioni che puoi intraprendere per fermare una stessa persona che continua a importunarti nei commenti o nella chat dal vivo:
- Nascondi un autore di commenti o un utente della chat dal vivo su tutti i video del tuo canale.
- Solo per la chat dal vivo: metti l'utente in timeout per un breve periodo di tempo.
- Scopri di più sulla moderazione dei contenuti.
Se più persone ti scrivono commenti o messaggi di chat dal vivo indesiderati, ecco alcuni strumenti utili:
- Trattieni per la revisione i commenti potenzialmente inappropriati. Questi commenti non verranno pubblicati senza la tua approvazione dopo averli rivisti. La decisione spetta a te. Per ulteriore protezione, seleziona "Aumenta severità".
- Crea un elenco di parole bloccate con termini che non vuoi siano presenti nei commenti o nella chat dal vivo.
- Solo per la chat dal vivo: attiva la modalità lenta per limitare la frequenza con cui un utente può inviare messaggi in chat.
- Usa una chat dal vivo riservata agli iscritti o agli abbonati.
- Scopri di più sulla moderazione della chat dal vivo.
La compromissione dell'account da parte di un hacker può fare paura, ma possiamo lavorare insieme per recuperare l'account.
Quando recuperi l'account, segui subito questi passaggi per proteggerlo:
- Attiva la protezione avanzata.
- Controlla le impostazioni relative alle autorizzazioni del canale. Assicurati che solo le persone di cui ti fidi abbiano accesso al tuo canale.
- Dai un'occhiata alle impostazioni relative alla visibilità dei video in caso siano state cambiate.
Ecco i passaggi da seguire per proteggere te e i tuoi spettatori se qualcuno ruba la tua identità o quella del tuo canale.
- Se rispondono ai tuoi commenti, nascondili e prova a disattivare i link.
- Segnala il canale che ha commesso il furto d'identità.
- I creator idonei (come ad esempio, ma non solo, i creator che aderiscono al Programma partner di YouTube) possono contattare l'assistenza.
Serve aiuto urgente?
Pericolo fisico e minacce violente
Se tu o qualcuno/a che conosci siete in pericolo, rivolgiti subito alla polizia o a una persona fidata.
Se ricevi minacce di danni fisici su YouTube, segnalacelo immediatamente. Questi tipi di comportamenti non sono consentiti su YouTube.
Se sei vittima di stalking, usa queste risorse per la sicurezza per proteggerti. Le donne e le persone non binarie che hanno un canale YouTube sono vittime di stalking in maniera sproporzionata rispetto agli uomini. Ci hanno inoltre confessato che avrebbero voluto ricevere questi suggerimenti all'inizio della loro avventura come creator.
Ricorda di documentare tutte le prove online o offline (ad esempio, screenshot o filmati di sorveglianza, data e ora degli eventi, e presenza di eventuali testimoni, comprese la loro identità e le loro dichiarazioni). Valuta la possibilità di rivolgerti alle autorità locali o a un rappresentante legale.
Depressione, suicidio o pensieri di autolesionismo
Se tu o qualcuno/a che conosci avete pensieri suicidi o di autolesionismo, ricorda di non sentirti in disparte e che tu conti per noi.
Se tu o qualcuno/a che conosci state pensando a farvi del male, chiedi aiuto immediatamente. Richiedi assistenza nella tua area.
Trova l'aiuto di cui hai bisogno
Essere creator può costituire la tua fonte di reddito principale, ma avere un pubblico può essere spesso stressante. Non sprofondare nello sconforto. Di seguito sono riportate alcune risorse a cui puoi rivolgerti quando ti serve aiuto. Ricorda che fa sempre bene prendersi una pausa.
Chiedi aiuto
Parla con parenti e amici che ti conoscono personalmente. Rivolgiti a chi non ti giudica e resta al tuo fianco, succeda quel che succeda.
Richiedi assistenza e valuta le risposte di altri creator nella Community di assistenza di YouTube.
Prenditi una pausa
Valuta la possibilità di prenderti una pausa per ritrovare il tuo benessere digitale, ridurre il tempo trascorso online o avvalerti di un moderatore per gestire la tua presenza online.
Che si tratti di qualche giorno o qualche mese, tieni presente che il sistema di consigli di YouTube non pone in condizioni di svantaggio i canali che non caricano nulla per un po'.
Risorse per parenti e amici
Ecco alcuni suggerimenti che parenti e amici possono seguire per aiutarti.
Sii presente e fai sentire la tua voce. I creator dicono che la cosa più utile è l'ascolto da parte delle persone a loro più care. Essere vittima di attacchi online può provocare sensazioni di solitudine e vergogna molto forti.
L'obiettivo principale è aiutare le persone vittime di comportamenti indesiderati a recuperare l'autostima e a sviluppare una maggiore resilienza. Non puoi controllare i comportamenti delle altre persone, ma puoi aiutarle a concentrarsi sulle cose che le rendono felici, ottimiste o stabili. Ad esempio, uscire e fare una passeggiata insieme oppure accompagnarle a una nuova caffetteria o alla lezione di yoga che desideravano provare da tempo.